1. OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE
Per contratto di compravendita “on line” si intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, CipCip Store, con sede in Gravina in Puglia (Ba)- Via Ravenna 59 e un consumatore e/o cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”. Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore e/o cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo https://www.cipcipstore.it ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene. CipCip Store potrà richiedere discrezionalmente al consumatore e/o cliente una conferma dell’ordine effettuato. Per consumatore s’intende qualsiasi persona fisica che, nei contratti di vendita di beni di consumo, agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale eventualmente svolta. Per i contratti a distanza con i consumatori viene esplicitamente richiamata la normativa prevista dalla sezione II del D.Lgs. n. 206 del 6 settembre 2005.
Secondo l’art. 22 del Decreto del Presidente della Repubblica del 26/10/1972 n. 633 e l’articolo 2, lettera oo) del DPR 21 Dicembre 1996, n. 696 (come confermato dalla Risoluzione n. 274/E del 5 novembre 2009) CipCipStore di Barbara Pasquale Walter è esentata dall’emissione dello scontrino fiscale, ricevuta fiscale o fattura ad un privato non intestatario di partita iva.
Per rivenditore si intende qualsiasi persona giuridica o impresa individuale o società che opera nel settore dell’elettronica e del videogames.
2. PREZZI DI VENDITA E MODALITÀ D’ACQUISTO
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito internet, per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta. Sarà a carico del cliente un contributo per spese di spedizione, chiaramente visualizzato prima del perfezionamento dell’ordine, variabile in relazione a peso, dimensioni e destinazione (su territorio italiano o estero) dell’ordine stesso.
Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data “on line” ovvero con la sottoscrizione del buono d’ordine allegato al catalogo elettronico presente nel sito.
2.1
Per usufruire dell’IVA agevolata sui sussidi tecnici ed informatici è necessario inviare via posta:
a) originale o copia autenticata del certificato di invalidità rilasciato dall’AUSL competente;
b) originale o copia autenticata di prescrizione autorizzativa di medico dell’AUSL di appartenenza attestante il collegamento funzionale tra la menomazione e l’acquisto per cui si chiede l’agevolazione.
In caso di mancato invio della suindicata specifica documentazione, o in caso di difformità rispetto alla stessa, non potrà essere dato seguito alla richiesta
2.2
L’acquirente ha la possibilità di pagare mediante Carte di Credito, Paypal oppure bonifico bancario.
3. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
Il sistema informatico del sito è concepito per garantire l’immediata evasione degli ordini ed evitare al cliente inutili attese; esso, infatti, indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, la disponibilità fisica del prodotto e l’eventuale condizione di indisponibilità.
Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il sistema informatico consentirà di portare “alla cassa”, acquistare e ricevere nei tempi fissati solo le quantità giacenti. La disponibilità dei prodotti non viene garantita i giorni del sabato e della domenica in quanto non viene effettuato l’aggiornamento del sito. Può accadere che due ordini contemporanei non consentano l’aggiornamento delle disponibilità. In tale ultimo caso CipCip Store comunicherà entro 48 ore la mancanza del disponibilità e l’eventuale attesa per il soddisfacimento dell’ordine. Se il consumatore e/o cliente non dovesse acconsentire ad attendere il tempo necessario per la consegna (oltre il termine previsto dall’art. 54 del D. Lgs. n. 206/2005 il contratto si intenderà risolto e CipCip Store provvederà all’immediato storno del pagamento.
4. ESECUZIONE DEL CONTRATTO E MODALITÀ DI CONSEGNA
CipCip Store provvederà a recapitare ai clienti i prodotti selezionati ed ordinati
con le modalità descritte quì , mediante corriere scelto dal cliente.
4.1
I tempi del recapito non supereranno mai quelli previsti dall’art. 54 D.Lgs. 206/2005. Per data di consegna si intende valida la data relativa al primo tentativo, da parte del corriere, di recapito della merce all’indirizzo (da intendersi l’ingresso principale dello stabile e non quello di accesso all’abitazione privata), anche se il tentativo non va a buon fine per assenza del destinatario o rifiuto della merce.
La merce viene affidata al corriere entro 24 ore dall’ordine e la consegna avviene entro uno o due giorni lavorativi a seconda della destinazione. I tempi di consegna possono subire ritardi non imputabili al venditore.
5. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
Il consumatore e/o cliente si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto “on line”, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli artt. 4, 5, 52 e 53 del Decr. Legisl. n° 206/2005.
Il cliente si impegna a ritirare la merce ordinata, è fissata una penale di Euro 50,00 oltre le spese di trasporto e giacenza nel caso in cui il pacco non dovesse essere ritirato per giusta causa.
5.1
È fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. Il consumatore e/o cliente autorizza CipCip Store e si impegna a fornire, a discrezionale richiesta di quest’ultima, copia dei documenti di identità non scaduti. La mancata ottemperanza alla richiesta di documenti autorizza CipCip Store a risolvere il contratto per inadempimento dell’acquirente. È espressamente vietato effettuare registrazioni multiple corrispondenti alla stessa persona o inserire dati di terze persone. CipCip Store si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
5.2
Il Cliente manleva CipCip Store da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente, essendone il Cliente stesso unico responsabile del corretto inserimento.
6. GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
Ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on line” tramite il sito web è sottoposta alla giurisdizione italiana; Fatta eccezione per i casi previsti dall’art. 63 del D.Lgs. n. 206/2005, qualsiasi controversia tra le parti in merito alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Gravina in Puglia.
7. RESPONSABILITA’
CipCip Store non si assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a cause di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.
CipCip Store non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate. Parimenti CipCip Store non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.
CipCip Store, si avvale di una procedura per la transazione dei pagamenti tramite carta di credito per mezzo di server con collegamento diretto con la Banca Antonveneta, gestore del servizio, a transazione protetta che garantisce la protezione contro intrusioni e prelievi di dati da parte di terzi.
CipCip Store, come già citato, non è in alcun caso responsabile della provenienza illecita del titolo di credito che viene comunicato dal cliente nell’apposita form per le carte di credito. Pertanto, soltanto il cliente che ha ordinato e/o che riceverà la merce sarà responsabile per gli usi illeciti dei mezzi di pagamento sopra citati.